top of page
Cerca

15 agosto 2023 Assunzione della Beata Vergine Maria al cielo

  • Immagine del redattore: Gabriele Semeraro
    Gabriele Semeraro
  • 14 ago 2023
  • Tempo di lettura: 4 min

Mi perdonerete se per una volta non predico sulle letture in modo diretto, ma in qualche modo ci arrivo attraverso la spiegazione della festa di oggi.

La festa di oggi non è fondata biblicamente e per la chiesa è dogma solo dal 1950. Prima del 1950 non esisteva questa festa? Assolutamente no, esisteva ed è una festa antica risalente almeno al V secolo.

Ne abbiamo molte testimonianze attraverso i padri della Chiesa e le varie chiese intitolate proprio all'Assunta.

È però una fede che non si basa sulla Sacra Scrittura bensì su alcuni racconti dei Vangeli Apocrifi e sulla fede del popolo di Dio che da lungo tempo ha creduto a questa verità.

La festa in realtà ha due nomi in base a che tipo di spiritualità cristiana usiamo come punto di riferimento.

La spiritualità Cattolica sottolinea il fatto che Maria viene portata in cielo in anima e corpo come prima tra i credenti. 

La spiritualità orientale, ortodossa, invece ricorda la cosiddetta "dormizione di Maria" e quindi pone l'accento sul fatto che Maria non sia passata come noi attraverso la morte, ma che si sarebbe addormentata e sarebbe stata portata in cielo in anima e corpo.

In qualche modo entrambe le tradizioni stanno sottolineando lo stesso dato, ma in una prevale il legame tra Cristo Risorto e Maria Assunta mentre nell'ottica orientale si sottolinea come questo mistero avvenga in modo differente dagli altri mortali perché Maria è esente dal peccato delle origini e quindi muore in modo diverso.

Fatta questa carrellata storica, capite le ragioni teologiche e avendo un po' più chiaro questo legame tra Assunzione e Resurrezione… la domanda sorge spontanea: a noi cosa ce ne frega dell'Assunzione di Maria al cielo? Che valore ha per noi? Per dirla brutta… a cosa cavolo ci serve sapere che Maria è stata Assunta in cielo in anima e corpo?

Prendendo per buono il dato ecclesiale e per vera la tradizione antica che ci racconta di questo evento, la chiesa ce lo propone per molte ragioni umane e spirituali.

Maria è l'eccezione che conferma la regola e ci viene data come modello. Lei è preservata dal peccato originale, ma come vi ho già spiegato altre volte non dal peccato attuale… neppure Gesù era esente dal peccato attuale, ma entrambi scelgono di non aderire al peccato attuale cioè mettono in opera scelte e azioni per non peccare. Maria con tutta la sua umanità porta avanti questa scelta e permane in quello stato di grazia attraverso anche opere concrete. 

Il Signore decide così di innalzare quell'umile creatura direttamente allo stato di umanità gloriosa vivente che è lo stato in cui saremo noi alla fine dei tempi se saremo nella gloria del Padre.

Capiamo bene che Maria non ci è da modello nel fatto che è stata Assunta in cielo in anima e corpo, in quel senso ci dà speranza, ma ci è da modello nello stile di vita cioè in quanto discepola che vive, che sceglie, che ascolta e che si rimette in discussione ponendosi in linea con le scelte di Gesù.

Le letture della messa prefestiva e della messa festiva, quanto meno il Vangelo, sono in questa linea.

La dormizione di Maria o Assunzione sono un pretesto per ricordarci che la fede non si vive in chiesa, ma si vive vivendo nella quotidianità.

Com'è la vita di fede? La vita di fede è quello che noi già attraversiamo ogni giorno, ma a volte lo attraversiamo da atei.

Come mi sveglio la mattina, come mi relaziono con la mia famiglia, come preparo tavola per gli altri membri, come lavoro, come intrattengo le mie relazioni, come mi diverto, come mi arrabbio, come litigo, come vado al bagno, come intrattengono relazioni intime con le persone anche relazioni fisiche, ecc…

Cioè in tutto questo che a noi sembra avulso dalla fede, come Dio emerge e come emerge la mia relazione con Lui.

Lo dicevo già domenica… se io sono convinto di incontrare Dio nella preghiera, ma poi sono una carogna nelle relazioni allora è una bugia non ho incontrato Dio. Se io sono buono nelle relazioni e prego, ma poi insulto le persone sui social perché non la pensano come me, forte di un anonimato presunto, sono una carogna e non sono un cristiano… non solo un discepolo e sono una persona cattiva, brutta!

Sono le scelte che hanno reso Maria la Regina della terra e del cielo, non le sue buone intenzioni.

Noi non siamo perfetti e non siamo impeccabili, ma non ci viene chiesto questo bensì ci viene chiesto di essere autenticamente umani in tutto quello che vediamo.

Altro che tutte le fesserie teologiche che ci siamo inventati sulla Madonna e sui santi. La via della sanità è una ed è uguale per tutti: per Maria, per i santi e per noi.

Il fatto che Maria venga portata in cielo in corpo e anima non è solo la promessa che anche noi riavremo il nostro corpo, ma è un messaggio molto chiaro da parte di Dio: l'umanità è una cosa bella che vuole conservare! Tutta l'umanità: corpo, anima, spirito e mente.

Gesù sta dicendo che la tua umanità è bella e non un'umanità teorica. La tua!

E quindi torniamo al solito discorso della concretezza e del fare unità all'interno della nostra vita.

Io sono la mia preghiera, io sono la mia carità, io sono il mio peccato, io sono il mio carattere, io sono solo ogni cosa che proviene dalla mia dimensione umana e allo stesso tempo non sono solo quella roba lì, ma sono molto di più e Dio mi dice che se sto su un certo modo di vivere la mia umanità viene presa tutta. Non perdo nulla!

Maria aiutaci a fare unità di vita, aiutaci a essere più umani e giudici sempre verso Gesù. 

 
 
 

Commentaires


  • Facebook personale
  • Gruppo Facebook
  • Instagram profilo personale
  • Pinterest
  • Instagram Icona sociale
  • YouTube Icona sociale
  • Tumblr Social Icon
  • Twitter Clean
bottom of page