top of page
Cerca

Giovedì Santo

  • Immagine del redattore: Gabriele Semeraro
    Gabriele Semeraro
  • 28 mar 2024
  • Tempo di lettura: 3 min

Perché questa messa è così importante per noi? Abbiamo ascoltato bene le letture e il Vangelo.

L'evangelista Giovanni ci ha raccontato l'istituzione dell'Eucarestia, ma lo ha fatto in modo differente dagli altri Evangelisti.

Gli altri Evangelisti raccontano come avviene la cena di Pasqua sottolineando la diversità rispetto alle tradizionali cene Pasquali proprio partendo dalle parole di Gesù sul pane e sul vino.

Giovanni invece preferisce sottolineare una cosa diversa… sottolinea come quella celebrazione Pasquale, così diversa dalle altre, si fondi sulla logica del servizio.

Lo spezzare lo stesso pane e condividere lo stesso bicchiere di vino sono esattamente la stessa cosa di mettersi a servizio gli uni degli altri.

Gesù che dovrebbe essere il Signore di tutto e che quindi dovrebbe essere lui a ricevere gli onori da parte dei servi, si mette a fare il servo.

Noi tante volte siamo simili a Simon Pietro: arroganti, presuntuosi e pieni di noi stessi. Pietro non vuole farsi lavare dal maestro e altrove dice che per lui è impossibile tradire Gesù.

Pietro non conosce il giusto mezzo: o è estremista nel male oppure è estremista nel bene. 

La logica di Gesù è un'altra.

L'Eucaristia, lo spezzare il pane e il condividere il vino, non è solo l'azione che facciamo in chiesa… ma rappresenta primariamente lo stile di vita del credente il quale imita Gesù. Gesù si spezza per noi, si mette a nostro servizio, così come noi, imitando, ci spezziamo gli uni per gli altri.

Questo è il grande segno del giovedì santo.

Si dice anche che oggi sia la festa di tutti i sacerdoti perché in questo giorno Gesù istituì l'Eucarestia e istituì il sacerdozio ministeriale.

Nulla di più vero e allo stesso tempo nulla di più incompleto.

Oggi non è la festa solo dei sacerdoti, ma di tutti noi perché oggi viene istituito il sacerdozio per eccellenza cioè quello vostro.

Le cristiane e i cristiani sono sacerdoti per il mondo prima di tutto con lo stile di vita! Siamo chiamati a spezzarci per il mondo, a donarci per il mondo e ad amare il mondo.

Voi siete tutti e tutte re e regine, profeti e profetesse, sacerdoti e sacerdotesse del mondo.

Oggi è la festa della chiesa, di quella chiesa che poi nascerà Pentecoste, ma nell'Eucaristia e nello stile di vita eucaristico trova la sua origine.

Lo stile eucaristico potremmo riassumerlo con la frase di Gesù nel Vangelo di Giovanni quando dice “Questo è il mio comandamento: che vi amiate gli uni gli altri come io ho amato voi. Nessuno ha un amore più grande di questo: dare la vita per i propri amici”.

Lo spezzare il pane e la lavanda dei piedi sono immagine plastica di questo insegnamento di Gesù che era vero duemila anni fa ed è vero tutt'oggi.

Questo messaggio è rivolto primariamente a noi adulti e solo in secondo luogo ai bambini che oggi ci aiuteranno a riproporre questo gesto.

Dobbiamo stamparci nel cuore e nella mente questo gesto ricordandoci che il servizio gli uni per gli altri è il segno eucaristico per eccellenza! 

Voglio concludere aggiungendo una cosa che è rivolta soprattutto a noi adulti. La chiesa lungo i secoli ha fatto anche dei grandi errori e tra questi c'è stato quello di far credere che non si potesse accedere alla comunione se non si fosse in uno stato di vita perfetto… nulla di più inesatto e incompleto. 

Non abbiate paura  di non essere degni di ricevere la comunione perché nessuno nel mondo è degno di Dio, ma l'Eucaristia è il pane dei peccatori e di chi ne ha veramente bisogno. 

L'Eucaristia è il pane dei peccatori, è per chi è affaticato ed è già perdono dei peccati.

Quindi fate la comunione!

Se fate bene l'atto penitenziale a inizio messa, riconoscendone peccatori, non abbiate paura che nessuno può negarvi di ricevere Gesù. 

Dio è per i malati, per I peccatori e i fragili. Lui si è messo a nostro servizio non perché siamo perfetti, ma perché ci ama.

 
 
 

Comments


  • Facebook personale
  • Gruppo Facebook
  • Instagram profilo personale
  • Pinterest
  • Instagram Icona sociale
  • YouTube Icona sociale
  • Tumblr Social Icon
  • Twitter Clean
bottom of page