top of page
Cerca

XVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO - ANNO C

  • Immagine del redattore: Gabriele Semeraro
    Gabriele Semeraro
  • 16 lug 2022
  • Tempo di lettura: 3 min


I vangeli delle ultime domeniche sono molto famosi e li avremo sentiti commentare mille volte. Anche oggi il Vangelo ci ricorda un episodio della vita di Marta e di Maria molto importante e lo avremo già sentito commentare in mille modi differenti. 

Io mi sono lasciato stimolare da un confratello che ha proposto un'interpretazione interessante che ci aiuterà a vivere in modo più autentico questo Vangelo.

Marta decide di ospitare Gesù e i suoi discepoli trovandosi in questo modo la casa invasa da molta gente. Mettiamoci nei suoi panni… hai tanti ospiti in casa e dovrai pur farli mangiare, farli accomodare e farli sentire a proprio agio.

In tutto questo l'altra abitante della casa, Maria, invece di dare una mano alla sorella, sta seduta ad ascoltare Gesù.

C'è un passaggio del Vangelo che però colpisce, una parolina apparentemente insignificante, ma che dà spessore alla frustrazione di Marta.

Dice il Vangelo: "Ella aveva una sorella, di nome Maria, la quale, seduta ai piedi del Signore, ascoltava la sua parola. Marta invece era distolta per i molti servizi".

Abbiamo sentito bene? Marta era distolta dai molti servizi!

Era talmente presa da quelle persone, talmente coinvolta dalla situazione e talmente desiderosa di ospitare Gesù ai suoi in modo adeguato da essere distratta da Gesù.

Quante volte nella vita ci troviamo nella situazione di Marta?

Alle feste sicuro, ma non solo.

Ci sono tante cose da fare: il lavoro, la cura della casa, l'orto, lavori e commissioni, la famiglia,ecc… si cade nella convinzione inconscia che se non facciamo quelle cose crolla tutto. È vero o no?

È la sindrome dei supereroi da cui nessuno di noi è esente! È la sindrome della crocerossina!

Ma fermiamoci a ragionare, è realmente così? Veramente crolla tutto? È veramente così essenziale?

Prima di arrivare a Gesù vorrei soffermarmi sull'esperienza umana… quante persone non si fermano perché distolte dai molti servizi, convinte di essere indispensabili, e poi quando costretti a fermarsi, per malattia oppure per morte, ci si rende conto che il mondo non crolla?!?!

Non non siamo indispensabili!

Maria ha scelto la parte migliore perché ha scelto ciò che era meglio in quel momento cioè è rimasta concentrata sul maestro e sulla relazione con gli ospiti.

Chi oggi continua a leggere questo Vangelo facendo notare la contrapposizione tra Marta la laboriosa e Maria la contemplativa, non ha capito molto di questo Vangelo. Il problema non è Marta che fa i lavori, Il problema è che lei è distolta, distratta.

È talmente presa da essere distratta!

Marta se facendo tutti quei lavori necessari fosse rimasta concentrata su Gesù e la relazione con i suoi amici avrebbe fatto due opere buone invece in questo modo si è persa dietro a molte cose, si è persa la relazione con Gesù.

Il racconto dell'incontro tra Abramo e Dio, rappresentato dai tre visitatori, è proprio l'immagine di quello che avrebbe dovuto fare Marta. Abramo resta concentrato sui visitatori e sulla relazione con loro anche se deve organizzarsi per servirli adeguatamente. I due aspetti non sono in contrapposizione, ma perché Abramo riesce a stare su di loro. Riesce a stare nella relazione. 

Le letture oggi a noi dicono di non lasciarci distrarre troppo dalle mille cose che facciamo, ma di cercare ciò di cui c'è veramente bisogno!

Di cosa c'è bisogno? Chi ci da senso?

Vi garantisco che dopo non si lavora meno, si faranno le stesse cose di Marta, ma con l'atteggiamento del cuore di Maria. Ogni elemento della vita diventerà un'occasione di relazione con gli altri e con Dio, con Dio attraverso gli altri.

Se noi giungeremo a questo modo di intendere la vita allora come Maria avremo scelto la parte migliore che non ci sarà tolta.

Che il Signore ci conceda di vivere la vita con le mani di Marta e il cuore di Maria… ogni aspetto della nostra vita possa esprimere l'amore che noi abbiamo per Gesù.

 
 
 

Comments


  • Facebook personale
  • Gruppo Facebook
  • Instagram profilo personale
  • Pinterest
  • Instagram Icona sociale
  • YouTube Icona sociale
  • Tumblr Social Icon
  • Twitter Clean
bottom of page