top of page

Problemi linguistici e di significati nell'era post cristiana

  • Immagine del redattore: Gabriele Semeraro
    Gabriele Semeraro
  • 21 gen 2018
  • Tempo di lettura: 2 min


Oggi come oggi sembra difficile mediare in modo univoco qualunque significato... la linea di confine tra forma e contenuto si è confusa e non è chiaramente marcata.

Questo è vero per qualunque aspetto della nostra vita.

I cristiani, di qualunque confessione, sembrano aver assorbito questa dinamica ma forse non sono consapevoli della cosa.

Errori grossolani...

1- la chiesa è nata per aiutare i poveri!

A sì? A me risultava che i credenti fossero stati convocati per la salvezza dell'anima, del mondo e a maggior gloria di Dio. Il rapporto con i poveri è fondamentale, ma non esiste la chiesa "per loro".

2- se i preti si sposassero...

Di questo abbiamo già parlato in uno degli articoli pre edenti che vi invito a rileggere

3- confusione di "devozione" e di "conversione" con "vocazione".

Questo è uno degli aspetti che mi hanno turbato di più... non viene dato alcun valore al discorso del discernimento, ma si preferisce interpretare un eccesso di devozione o la presenza di conversione come se fosse segno di vocazione. È come se io dicessi "dato che mi piace molto il pane e che lo mangio tutti i giorni allora sono chiamato a diventare panettiere". Qualcosa non quadra!

4- Dio come se fosse una slot machine.

Questo modo di pensare l'hanno tanti preti, suore, laici e profani. Il rapporto con Dio non può essere quello del "ti accendo la candelina e tu fai quello che ti dico io". Come non può essere "io sono un buon cristiano e quindi non mi deve capitare nulla di male" oppure " devo trovare la persona giusta per me".

Il rapporto con Dio o è libero o non è un rapporto. Ma è difficile per tutti...

5- meglio un non cristiano che non va in chiesa ma fa del bene ad un cristiano che va in chiesa e fa del male.

Su questo sono in parte d'accordo e in parte no. Bisogna vedere come Stiamo giudicando la realtà... mi spiegherò meglio in un prossimo articolo che intendo dedicare al giudizio.

Potrei andare avanti all'infinito, ma anche voi avete l'intelligenza per trovare altri mille esempi. Non diamo per scontato tutto e non incaselliamo tutto in ruoli predefiniti perché sicuramente ci faremo del male.


 
 
 

Comments


  • Facebook personale
  • Gruppo Facebook
  • Instagram profilo personale
  • Pinterest
  • Instagram Icona sociale
  • YouTube Icona sociale
  • Tumblr Social Icon
  • Twitter Clean
bottom of page